martedì 21 luglio 2009

Caritas in veritate, Una globalizzazione in equilibrio tra libertà e responsabilità (Gaetano Quagliariello)


Vedi anche:

ENCICLICA "CARITAS IN VERITATE": LO SPECIALE DEL BLOG

La lezione di Anselmo di Aosta (Alberto Chiara)

E dire che parlavano di un Papa intellettuale ininfluente: monumentale commento di Bruno Mastroianni

“Caritas in veritate”, Mons. Migliore: l’Onu e l’enciclica di Benedetto XVI (Sir)

Il Papa a "spasso" nel parco :-)

La gioia di Romano Canavese: «Quasi non ci sembra vero» (Scavo)

I ragazzi di Romano Canavese al Papa: «Le nostre mani per te» (Scavo)

Padre Lombardi: "Mi sembra che l’infortunio sia stato assorbito in tempi molto brevi e che non abbia inciso tantissimo" (Radio Vaticana)

I VESPRI PRESIEDUTI DAL PAPA AD AOSTA SARANNO TRASMESSI IN DIRETTA

Il grazie di Benedetto XVI per la preghiera e l’affetto: «Sono un po’ limitato ma la gioia del cuore è piena» (Mazza)

Quello strano caso delle suore da F1: la polizia smentisce. Avvocati diffondono notizie curiose ma inverificabili, pubblicate senza riscontri

Il Papa all'Angelus: Grazie con tutto il mio cuore a tutti (Sir)

Il Papa tradotto in cinese. Con troppi errori (Magister)

Numerosi i fedeli anglicani impegnati nello studio della tradizione cattolica (Osservatore Romano)

Il Papa saluta i ciclisti: l’impegno nello sport non sia mai separato dal rispetto dei valori morali e sia attento ai valori educativi

La storica Barbara Frale: "La Sindone è autentica, vi spiego perché" (Baudino)

Se un Papa dimostra la sua grandezza impersonando l'umiltà nei piccoli gesti: Benedetto XVI ha rivelato la statura eccezionale (Piccinelli)

Per il Papa vacanze di riposo. Il medico: sta bene (Apcom)

Il Papa ed il complotto antiebraico: il manuale dell'Israeli defence forces

Il Papa e la benedizione con la mano destra ingessata (Accattoli)

Caritas in veritate, Quadrio Curzio: l’impresa per Benedetto XVI? Creatività e profitto. Ma a vantaggio di tutti (Sussidiario)

Le giornate del Papa a Les Combes e le precisazioni di Padre Lombardi (Pinna)

La dimensione teologico-pastorale della “Caritas in veritate” (Paolo Asolan)

«Caritas in veritate»: La radicalità di un’enciclica

Il medico che ha operato il Papa: Tutto procede regolarmente. Nei prossimi giorni la radiografia (Apcom)

Confermati la visita ad Aosta e l'Angelus di domenica, annullate tutte le gite a causa del polso bloccato

La visita di Benedetto XVI a Romano Canavese: Un'accoglienza particolare per un ospite d'eccezione (Osservatore Romano)

LE VACANZE DEL PAPA A LES COMBES: TUTTI I VIDEO SU BENEDICT XVI.TV

Benedizione con la destra ingessata. E sull’enciclica il Papa dice: spero cambi il mondo (Vecchi)

Marco Politi pensa di mettere paura a noi o al Papa? Se lo scordi!

Il Canavese accoglie Benedetto XVI (Scalvenzo)

Quella carezza del Papa alla mamma senza più bimbo

LE VACANZE DEL PAPA IN VALLE D'AOSTA (13-29 LUGLIO 2009)

IL PAPA OPERATO PER UNA FRATTURA AL POLSO DESTRO: RACCOLTA DI NOTIZIE E ARTICOLI

In un convegno romano sviluppo e mercato secondo l'enciclica «Caritas in veritate»

Una globalizzazione in equilibrio tra libertà e responsabilità

Si è svolto a Roma il convegno organizzato dalla fondazione Magna Carta "Oltre l'ideologia della crisi. Lo sviluppo, l'etica e il mercato nell'enciclica Caritas in veritate". Pubblichiamo, qui sotto, ampi stralci dell'intervento introduttivo del presidente onorario della fondazione e, a lato, le conclusioni del ministro italiano del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali.

di Gaetano Quagliariello

Non vi è dubbio che, di fronte alla più grande crisi economico-finanziaria dal 1929 a oggi, la Caritas in veritate rappresenti una chiave di lettura del rapporto tra cristianesimo e capitalismo, non a caso da lungo tempo attesa.
L'argomento, d'altra parte, non può essere ridotto a un tema di stretta attualità: esso, più o meno direttamente, attraversa la riflessione dei padri dell'economia classica, dalle maggiori aperture che si incontrano in Adam Smith e nella sua concezione del mercato come luogo che sa suscitare solidarietà e fiducia, alle chiusure di Mandeville e della sua Favola delle api; dalle radicali affermazioni di incompatibilità tra i due sistemi di pensiero che si incontrano nelle pagine di Socialismo di Von Mises, alle convincenti analisi etimologiche di Angelo Tosato che le smentiscono.
Al cospetto della crisi e della sua durezza, in molti avrebbero auspicato un'enciclica di rinnovata condanna nei confronti del modello capitalistico, e di rilancio di quelle letture della dottrina sociale della Chiesa di stampo pauperistico o, quantomeno, scettiche nei confronti dello sviluppo e delle sue potenzialità.
Costoro sono rimasti delusi.
Il testo di Benedetto XVI, infatti, non solo rigetta qualsiasi critica radicale del capitalismo, ma realizza una conciliazione tra il cristianesimo e i principi dell'economia classica ancora più profonda e più "resistente" di quella che si incontra nelle encicliche a sfondo sociale del suo predecessore: la Sollicitudo rei socialis e la Centesimus annus. In Caritas in veritate, a ben vedere, i motivi di critica del sistema capitalistico, che pure non mancano, rispondono a una logica interna propria di chi quel sistema non solo lo ha accettato ma ha anche operato uno sforzo serio per comprenderlo al fine di migliorarlo.
L'analisi è inserita in una cornice epocale che Benedetto XVI ricostruisce stabilendo una continuità e una rottura. La continuità, assicurata dal principio che lui stesso definisce di fedeltà dinamica, è quella con la Populorum progressio di Paolo VI. Vi sono alcune ragioni tematiche per affermare questa congiunzione. Ma vi è soprattutto una più profonda ragione analitica che attraversa l'intero pontificato di Benedetto XVI. Paolo VI, infatti, è il Papa del concilio.
E Benedetto XVI, richiamandolo, vuole per l'appunto riaffermare come il Vaticano ii non costituisca affatto quel momento di svolta e di rottura a lungo accreditato dalle correnti cattoliche cosiddette "sociali", ma che, nella storia della Chiesa, vi sia una continuità più profonda che assorbe anche la lettura e l'interpretazione del concilio. Non a caso, quasi a ogni riferimento alla Populorum progressio ne corrisponde uno che richiama la Rerum novarum di Leone xiii.
A fronte di tale continuità interna alla Chiesa, l'enciclica coglie in profondità le conseguenze di lungo periodo che sono derivate dalla rottura dell'ordine bipolare: conseguenze che in realtà solo oggi, dopo vent'anni, stanno sedimentando i loro effetti consentendo analisi non più meramente impressionistiche.
In questo documento, vi è una considerazione affatto pregiudiziale del cosiddetto fenomeno di globalizzazione, assunto come occasione da governare, in particolare per una riprogettazione dello sviluppo mondiale, che fin qui solo in piccola parte è stata colta. Certo la globalizzazione - come ci ricorda il Pontefice - presenta grandi difficoltà e pericoli, di fronte ai quali però la risposta non può e non deve essere il ritorno a forme di controllo statalista e di chiusura autarchica. Occorre piuttosto "prendere coscienza di quell'anima antropologica ed etica che spinge la globalizzazione stessa verso traguardi di umanizzazione solidale".
Ed è proprio sulla base di tali osservazioni che nell'enciclica si ritrova anche una riconsiderazione del ruolo degli Stati, ai quali circa quarant'anni fa la Populorum progressio assegnava ancora compiti centrali e che ora - si ammette in Caritas in veritate - non sono più in grado di fissare le priorità dell'economia né di governarne l'andamento. Da qui discendono analisi oggettive ed equilibrate sull'inevitabile ridimensionamento delle reti di sicurezza sociale, nonché sulle opportunità e i rischi legati a una più marcata mobilità lavorativa, conseguenza diretta del processo di globalizzazione. E tutto ciò, come si vedrà, senza indulgere verso frettolose e unilaterali liquidazioni dello Stato contemporaneo e del suo ruolo.
Questo nuovo contesto epocale, per essere affrontato - nella sfera economico-sociale così come nel più ampio ambito delle relazioni umane - porta il Pontefice a sottolineare con ancor più forza rispetto al passato il nesso necessario tra la libertà dell'uomo e la sua responsabilità. Il tema è proposto in numerosissimi punti dell'enciclica: ancor più che dalla legge, la libertà che si può esercitare nella complessità del nuovo ordine mondiale deve essere temperata, aiutata, esaltata dalla responsabilità. E questo atteggiamento porta con sé il rifiuto di una spasmodica ricerca d'ampliamento della sfera dei diritti, i quali - ribadisce Benedetto XVI - valgono laddove trovano dei corrispondenti doveri.
In questo equilibrio va ricercata la differenza implicita tra individualismo e centralità della persona. L'individualismo presuppone la ricerca di un allargamento della sfera dell'autodeterminazione personale che prescinde da ogni fondamento, dalla considerazione degli altri e persino dai dati stessi della realtà inevitabilmente intrisi di una tradizione che si può certo criticare e innovare ma non ignorare. La centralità della persona, al contrario, presuppone la responsabilità nei confronti degli altri e in particolare nei confronti delle comunità all'interno delle quali la vicenda umana si inserisce. Tale relazione, in ogni caso, non cancella l'autonomia dell'individuo - come invece nella comunità proposta dai totalitarismi del xx secolo - perché "il rapporto tra persona e comunità è di un tutto verso un altro tutto".
È sulla base di questa analisi delle novità introdotte dal xxi secolo che vanno letti i brani dell'enciclica specificamente riferiti al sistema di libero mercato. Innanzi tutto vi si afferma il nesso inscindibile tra libertà economica e sviluppo umano: "Solo se libero, lo sviluppo può essere integralmente umano; solo in un regime di libertà responsabile esso può crescere in maniera adeguata". Quando il progresso non si ideologizza, scadendo in progressismo, esso racchiude la possibilità di un maggior benessere diffuso e, per questo, va ricercato con fiducia.
Vi è nell'enciclica, insomma, la consapevolezza che il mercato non è un luogo selvaggio: ha delle regole sulle quali si può agire. Da qui, la volontà di rispettarne la logica di fondo, ma anche di condizionarne il funzionamento, affinché la centralità della persona possa affermarsi in tutte le sue fasi. Si cerca insomma di agire sui presupposti del processo economico per stabilire la centralità della persona, abbandonando la spasmodica ricerca di una tanto ideologica quanto utopistica uguaglianza sociale assoluta che stabilisca un'astratta perfezione. Anche per questo, in Caritas in veritate la povertà viene trattata come un'opportunità di sviluppo, anziché essere cristallizzata come il risultato di un meccanismo iniquo. E, in particolare nelle parti consacrate alla cooperazione internazionale, vi è un chiaro rigetto dell'assistenzialismo.
Questo tentativo di influenzare le regole del mercato in tutte le diverse fasi del suo ciclo porta da una parte a sollecitare una positiva e progressiva contaminazione tra i diversi tipi di impresa, senza erigere muri e barriere tra profit e non profit. È evidente che le diversità strutturali fra le imprese non possono annullarsi, ma esse - secondo la Caritas in veritate - devono sempre più integrarsi e scolorirsi. Così come - cosa ancora più importante - questa enciclica crea integrazione anche tra l'agire economico e l'agire politico. Viene meno insomma quella distinzione che a lungo ha legittimato l'intervento politico del cosiddetto riformatore cattolico. In Caritas in veritate non c'è più un "prima" e un "dopo": non c'è il processo capitalistico che provoca ingiustizie e il riformatore cattolico che successivamente deve agire per mettervi riparo. E, conseguentemente, viene meno il ruolo dello Stato come grande distributore di equità. L'equità possibile, il rispetto per la persona, la capacità di sfuggire ai corporativismi che per Benedetto XVI hanno preso eccessivo spazio nel mondo sindacale, devono essere ricercati fin dalla definizione del mercato come luogo di incontro, di reciproca fiducia, di vantaggiosa commutazione. A questo deve tendere l'operato del politico ispirato dai principi cristiani. Ed è in questo compito di regolatore sulla base del primato della persona che lo Stato ritrova una sua funzione, anche a dispetto del mito dell'autonomia contrattuale come sinonimo di libertà personale.

Carità e verità camminano insieme

"La tesi di fondo secondo cui la carità non può mai contrapporsi alla verità o prescindere da essa ha anche applicazione in economia". A spiegarlo è l'arcivescovo vescovo eletto di Trieste, Giampaolo Crepaldi, che aveva anticipato ne "L'Osservatore Romano" del 18 luglio scorso il suo intervento al convegno organizzato a Roma dalla fondazione Magna Carta. "La logica economica ha una propria verità", ha sottolineato l'arcivescovo precisando che "questo comporta il riconoscimento pieno della validità del mercato".
Secondo Benedetto XVI - ha continuato - "l'esigenza di superamento dell'attuale organizzazione economica secondo la logica della fraternità nasce dalle stesse evoluzioni economico-politiche legate alla globalizzazione. Questa ha fatto sì che la ricchezza prodotta in un certo spazio prendesse la strada del mondo intero e, quindi, che gli Stati entrassero in difficoltà nel loro compito di redistribuzione". Le trasformazioni in corso - ha concluso monsignor Crepaldi - "richiedono che la redistribuzione e la giustizia entrino dentro il sistema economico piuttosto che collocarsi alla sua fine".
Ai lavori del convegno - durante i quali è stata presentata un'edizione dell'enciclica di Benedetto XVI con l'introduzione dello stesso arcivescovo Crepaldi (Siena, Cantagalli, 2009, pagine 180, euro 8,50) - hanno partecipato anche il direttore dell'Istituto Bruno Leoni, Alberto Mingardi, il direttore generale di Confindustria, Giampaolo Galli e il segretario generale della Confederazione italiana sindacati dei lavoratori, Raffaele Bonanni, il quale ha sottolineato come sia "prioritario tornare a uno sviluppo basato sulla produzione, su ciò che ogni popolo può dare di meglio, frutto della propria intelligenza più che di un apparato di mercato eterodiretto".

(©L'Osservatore Romano - 22 luglio 2009)

Nessun commento: