mercoledì 8 luglio 2009

Enciclica, Ritanna Armeni: Consiglio a sinistra, leggetevi il Papa


Vedi anche:

Presentata la «Caritas in veritate»: L'enciclica più attesa (Osservatore Romano)

Enciclica, un nuovo progetto di sviluppo globale (Osservatore Romano)

I commenti alla "Caritas in veritate" dei cardinali Renato Raffaele Martino e Paul Joseph Cordes (Radio Vaticana)

Il Papa presenta l'enciclica "Caritas in veritate": "La carità nella verità è quindi la principale forza propulsiva per il vero sviluppo di ogni persona e dell’umanità intera. Per questo, attorno al principio "caritas in veritate", ruota l’intera dottrina sociale della Chiesa" (Catechesi)

Il Papa all'udienza generale dedicata alla nuova Enciclica: occorrono uomini retti nella politica e nell’economia. La preghiera per i leader del G8

Avviso ai naviganti :-)

Motu proprio "Ecclesiae unitatem": il commento del Giornale online

Motu proprio "Ecclesiae unitatem" e nuova configurazione per la Commissione “Ecclesia Dei” (Sir)

Il Papa alle "First Ladies": Cerchiamo di aiutare l'Africa

Cambio nella Curia vaticana in vista dei colloqui con i Lefebvriani (Apcom)

IL TESTO DEL MOTU PROPRIO "ECCLESIAE UNITATEM" A PROPOSITO DELLA COMMISSIONE ECCLESIA DEI

Comunicato del card. Levada in occasione della pubblicazione del motu proprio "Ecclesiae Unitatem"

Il Papa: preghiamo perché dal G8 vengano decisioni utili al vero progresso dei popoli (AsiaNews)

L'equilibrio da trovare tra profitto e solidarietà (Orioli)

Enciclica, la carità nella verità per uscire dalla crisi del mondo globale (Bobbio)

Enciclica, prof. Zamagni: «L’economia va rifondata a partire dall’utilità sociale» (Riccardi)

Enciclica. Nel mondo global un punto centrale è la libertà responsabile (Bonini)

Il monito del Papa: «Gli immigrati non sono merce» (Bobbio)

“Caritas in veritate”: l'enciclica spiegata dal Papa all'udienza generale (Sir)

Caritas in veritate, prof. Marzano: «Un’analisi lucida e realista contro gli eccessi della finanza» (Foa)

«Un’enciclica che resterà nella storia». Il cardinal Martino presenta «Caritas in veritate». Boff: sorpreso dal taglio sociale (Vecchi)

Benedetto XVI vuole mettere l'etica e la fede al cuore della mondializzazione (Le Monde)

Caritas in veritate: L'audacia papale sta nella sua visione (Botturi)

Il Papa che vuol dare un'anima al mercato (Schiavone)

Da Montini a Ratzinger. Tradizione e novità nell’enciclica sociale di Benedetto XVI (Rodari)

Se Papa Ratzinger invoca un governo mondiale (Politi)

Una Società per (N)azioni: commento alla Caritas in Veritate (Accattoli)

Enciclica, "Basta precari, buon lavoro per tutti" (Galeazzi)

L'enciclica «Caritas in Veritate» punta il dito contro le distorsioni dell'economia (Il Tempo)

Caritas in veritate, il retroscena: Due anni di ritardo per il crac mondiale (Tornielli)

"Caritas in veritate": una lezione sulla crisi (Tornielli)

Enciclica, tutti hanno diritto a un lavoro decente e dignitoso. I migranti non sono merci

L’Enciclica sociale che libera il Pensiero: il commento di Andrea Riccardi (Corriere della sera)

Il Papa: «La finanza senza Dio ha provocato la crisi» (Pinna)

Per leggere l'enciclica: le indicazioni dell'Osservatore Romano

L'introduzione della «Caritas in veritate» (Benedetto XVI)

Supplica al Santo Padre nell'anniversario del Motu Proprio (Messainlatino)

Caritas in veritate: le reazioni dei vescovi europei

Caritas in veritate: L’enciclica del cattolico globale (Giorgio Bernardelli)

Enciclica, il Papa: l'ateismo ostacola lo sviluppo. La Chiesa non vuole intromettersi nella politica degli Stati (Izzo)

Enciclica, il Papa: il terrorismo genera morte ed assorbe le risorse (Izzo)

''Gli immigrati sono persone, non merce'': l'enciclica di Benedetto XVI si schiera dalla parte dei migranti e dei lavoratori precari (Salvagente)

Enciclica, il Papa: il profitto non è peccato, ma no a diseguaglianze (Izzo)

MOTU PROPRIO "ECCLESIAE UNITATEM" A PROPOSITO DELLA COMMISSIONE ECCLESIA DEI: LO SPECIALE DEL BLOG

IL TESTO INTEGRALE DELL'ENCICLICA "CARITAS IN VERITATE"

ENCICLICA "CARITAS IN VERITATE": LO SPECIALE DEL BLOG

Su segnalazione della nostra Alessia leggiamo:

Consiglio a sinistra leggetevi il Papa

di Ritanna Armeni

Un consiglio a sinistra: leggere e sottolineare l'enciclica di Benedetto XVI "Caritas in veritate".
Poi fermarsi a riflettere su se stessi, su quello che i partiti di sinistra, di centrosinistra, laici e cattolici hanno detto e fatto negli ultimi anni sul lavoro e sui lavoratori. E, quindi, trarne le conclusioni.
Io l'ho fatto. La conclusione che ne ho tratto è molto semplice.
Caritas in veritate contiene molte idee e valori storicamente definiti di sinistra. E sui quali la sinistra farebbe bene a tornare.
E molte, molte idee che negli ultimi anni ha messo in soffitta, se non addirittura rinnegato.
Lo so bene. Le encicliche sociali sono sempre state attente ai mutamenti del mondo del lavoro e hanno espresso l'anima profondamente solidale di una istituzione antica e complessa come la Chiesa.
Alla fine dell'800 ha fatto scandalo quella "Rerum novarum" che chiedeva un salario giusto che permettesse il sostentamento dignitoso del lavoratore e della sua famiglia. Già nella "Quadragesimo anno" di Pio XI si descriveva un'economia «orribilmente dura, inesorabile, crudele». E in "Mater et Magistra" Giovanni XXIII definisce senza mezzi termini «ingiusto» un sistema economico che comprometta o sia di impedimento alla dignità umana. Anche nel caso - aggiungeva - che «la ricchezza in esso prodotta attinga quote elevate e venga distribuita secondo criteri di giustizia e di equità».
Ma proprio qui è il punto. Ancora una volta la dottrina sociale della Chiesa attraverso Benedetto XVI sceglie la radicalità della sua verità e non si fa incantare dalle sirene del pensiero dominante. Dalle sirene della globalizzazione, in questo caso, che con i loro canti hanno affascinato e incantato anche la sinistra. Nessuna confusione offusca il messaggio sociale della Chiesa che rimane fermo "in veritate", vede la situazione per quello che è e chiede che in essa sia immessa, cresca e si sviluppi la caritas, cioè l'amore, la solidarietà, il rispetto per l'uomo e per la donna.
E allora è vero - è, appunto, in veritate - che nel mondo globalizzato «la mobilità lavorativa, associata a una deregolamentazione generalizzata, è stata un fenomeno importante, non privo di aspetti positivi» ma la caritas, cioè l'attenzione agli uomini e alle donne fa vedere quanto «l'incertezza circa la condizioni di lavoro, in conseguenza dei processi di mobilità e di deregolamentazione» abbia portato a «forme di instabilità psicologica, di difficoltà a costruire propri percorsi coerenti nell'esistenza, compreso quello verso il matrimonio. Conseguenza di ciò - dice l'enciclica - è il formarsi di situazioni di degrado umano, oltre che di spreco sociale».
Leggere, sottolineare e riflettere. Altro che precarietà buona e precarietà cattiva, altro che gli innumerevoli dibattiti sulla necessità che il mercato sia libero da lacci e laccioli e che i lavoratori rinuncino al mondo del lavoro fisso e siano felici nella nuove flessibilità . La caritas fa vedere il degrado, l'infelicità, lo spreco di energie, la mancanza di senso del lavoro nella globalizzazione. Sbaglio o a sinistra di questo si è parlato poco o niente? Sbaglio o ci si arresi alle regole del mercato ritenute inviolabili e necessarie anche quando toccavano pesantemente la vita delle persone? Sbaglio o ci si è limitati a proporre o a sostenere leggi che ordinavano l'esistente senza mai proporsi un cambiamento del degrado?
Per molti anni si è rinunciato alla caritas, non si è guardata alla verità con gli occhi dell'amore e della solidarietà. E questo ha impedito, ahimé, anche di guardare davvero la realtà. Quella dell'impresa, ad esempio, che oggi appare dominata «da una classe cosmopolita di manager che spesso rispondono solo alle indicazioni degli azionisti di riferimento costituiti in genere da fondi anonimi che stabiliscono di fatto i loro compensi…». O al ruolo della Stato di cui «ragioni di saggezza e di prudenza - dice l'enciclica - suggeriscono di non proclamare troppo affrettatamente la fine» - anzi, si aggiunge - «in relazione alla soluzione della crisi attuale, il suo ruolo sembra destinato a crescere…».
Leggere e sottolineare. L'invito è anche per i sindacati. La luce della caritas, renderebbe chiaro che non minore, ma maggiore deve essere il ruolo delle organizzazioni sindacali che oggi appaiono chiuse nella difesa dei propri iscritti e invece dovrebbero volgere «lo sguardo anche verso i non iscritti, e, in particolare, verso i lavoratori dei Paesi in via di sviluppo, dove i diritti sociali vengono spesso violati».
E sottolineare anche la parte sull'immigrazione. Per chiedersi a sinistra quanto si sia effettivamente combattuta la battaglia perché gli immigrati «non siano considerati una merce o una mera forza lavoro» e «non siano trattati come qualsiasi altro fattore di produzione». Quando la battaglia contro il decreto sicurezza si fa, come ha fatto gran parte della sinistra, non in nome della solidarietà, dell'amore e dell'accoglienza, ma in nome dell'efficacia di norme sulla sicurezza proposte dal governo è inevitabile la rinuncia alla caritas.
E soprattutto a sinistra si rifletta su quella parte dell'enciclica che propone «l'esperienza stupefacente del dono» perché il dono è il superamento se non il contrario del merito, parola tanto incantatrice quanto illusoria che usata per giustificare l'assenza in tante sue proposte della caritas.
Il dono è l'eccedenza, il gratuito, il di più, quello che non è contemplato nelle regole del mercato, che supera anche la giustizia. Il dono non è uno smottamento sentimentale, ma una scelta razionale. Questo dice Benedetto XVI. E senza citarla rimanda alla bellissima parabola della vigna. Il padrone della vigna dà un denaro come pattuito a chi aveva lavorato tutta la giornata, ma anche a chi aveva lavorato solo poche ore. I primi - racconta Matteo - nel ritirarlo, mormoravano contro il padrone dicendo: questi ultimi hanno lavorato un'ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo. Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: «Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse convenuto con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene; ma io voglio dare anche a quest'ultimo quanto a te. Non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono? Così gli ultimi saranno primi, e i primi ultimi».
Ancora: leggere, sottolineare e riflettere.

© Copyright Il Riformista, 8 luglio 2009 consultabile online anche qui.

1 commento:

mariateresa ha detto...

un mio amico, anche stagionato, l'ho sorpreso a leggere l'enciclica. I quotidiani che legge sono Repubblica e l'Unità, qualche volta Liberazione. Gli ho chiesto se gli era scoppiata la balla.E lui, serio serio mi ha risposto "dicono che è notevole questa enciclica".
Lungi da compiacimento , noto che se sui suoi giornali di riferimento avesse letto che l'enciclica faceva schifo, non l'avrebbe nemmeno presa in mano.
E ha più di 50 anni.
Mah.